Il MESSAGGIO SEGRETO DI DANTE

Dal tesoro sepolto sotto il permafrost islandese alla dottrina segreta celata sotto l’velame de li versi strani della Divina Commedia, uno degli scopi di questo film è quello di creare un ponte tra realtà ed immaginazione, tra concreto e astratto, tra materia le e immateriale. Talvolta la linea che separa queste due sfere dell’esperienza umana è talmente sottile che diventa difficile riconoscere la verità. Cimentandoci in questo esercizio – nella ricerca della Verità – spesso riscontriamo un’inversione dei poli, per la quale l’astratto diventa concreto ed il concreto si fa sempre più astratto. Nel caso del film, da un lato abbiamo gli uomini pragmatici che attraverso un metodo scientifico cercano di scovare tesori utopici, dall’altro troviamo le figure femminili che con un'approccio più filosofico e non invasivo sono convinte che la verità si possa trovare nei nostri cuori.

Il messaggio non è da cercarsi sottoterra bensì nei versi della Divina Commedia. Il cammino da percorrere non è al di fuori ma dentro noi stessi. Questo è il messaggio di Maria Soresina, saggista e studiosa dantesca che attraverso un’analisi unica e originale della Divina Commedia rivela il vero messaggio segreto di Dante: l’eresia catara.

MARIA SORESINA

Nata da padre italiano e madre viennese, frequenta la scuola dell'obbligo presso le suore tedesche a Milano, quindi il liceo artistico a Brera e infine Scienze Politiche all'Università Statale di Milano dove si laurea nel 1981 con lode discutendo la tesi Karl Kraus e Vienna: satira e critica della società con Francesco Alberoni.

Nel 1995 pubblica i primi articoli e tiene le prime conferenze. Dal 1998 al 2010 coordina un gruppo di lettura e studio della Divina Commedia. 

Nel 2002 pubblica il suo primo libro Le Segrete cose: Dante tra induismo e eresie medievali, e nel 2009 il suo secondo libro Libertà va cercando. Il catarismo nella Commedia di Dante, he avrà "il ruolo di aver vigorosamente scosso e dilapidato il rapporto tra Dante e la cultura italiana". Quest'ultimo libro ha suscitato l'interesse del quotidiano vaticano L'Osservatore Romano. Nel 2011, il suo terzo libro su Dante Mozart come Dante. Il Flauto magico: un cammino spirituale traccia nuovi paralleli tra il viaggio della Divina Commedia e il viaggio della più grande opera di Mozart, Il flauto magico. Nel 2020 pubblica il suo ultimo lavoro su Dante, dal titolo E Dirò de l'altre cose ch'i' vo' scorte.

ROVER DREAMS PRODUCTIONS PRESENTA UN FILM SCRITTO E DIRETTO DA SOFIA E. ROVATI
FOTOGRAFIA DI IRENE MARCO E JOHNNY HO MUSICA DI HOLLIE BUHAGIAR
MONTAGGIO DI JORGE SALES TÁRREGA ILLUSTRAZIONI DI FRANCESCO POIANA ANIMAZIONI DI KELVIN CHIM